Logo Sito

HOME

Marco Pellegrino

Marco Pellegrino ha costruito la sua carriera sportiva grazie al talento e alla determinazione, affiancato da due cavalli straordinari, Vick du Croisy e Venture, che hanno segnato momenti indimenticabili della sua vita. Con loro ha preso parte a prestigiosi concorsi internazionali, conquistando risultati significativi e raggiungendo il prestigioso traguardo dello CSIO di Piazza di Siena, un’esperienza magica che rappresenta uno dei vertici della sua carriera agonistica.

La passione di Marco per l’equitazione affonda le radici già negli anni giovanili. Da junior e young rider, ha rappresentato l’Italia negli CSIO giovanili, competendo in squadre prestigiose tra Verona e Piazza di Siena e distinguendosi anche nelle competizioni individuali. Tra i molti successi, il ricordo più emozionante per lui resta la prima vittoria in un Gran Premio internazionale, al CSI3 di Arezzo* con Vick. Un trionfo inaspettato che ha reso quel giorno un momento speciale e indimenticabile.

Oggi Marco Pellegrino si dedica con entusiasmo alla carriera di istruttore, un percorso che ha intrapreso recentemente ma che gli ha già regalato enormi soddisfazioni. I suoi allievi stanno vivendo una costante crescita tecnica, ottenendo risultati di rilievo come la partecipazione al concorso di Verona con la rappresentativa regionale, dove si sono distinti sia in squadra che a livello individuale, classificandosi nelle prime dieci posizioni delle rispettive categorie. Grande emozione è arrivata anche dalle finali del Progetto Sport di Cattolica, con due suoi allievi che hanno conquistato il podio. Questi successi lo spingono a lavorare con dedizione, continuando a fissare nuovi obiettivi per il futuro.

Attualmente, Marco Pellegrino gestisce una scuderia in provincia di Asti, a pochi chilometri da Torino. Nonostante le sfide, questa esperienza rappresenta una tappa stimolante e arricchente del suo percorso professionale. Inoltre, collabora con la prestigiosa S.I.A. di Alba, dove segue molti dei suoi allievi. Grazie al supporto delle famiglie Lancia e Miroglio, Marco ha potuto sviluppare collaborazioni fondamentali per la sua crescita come istruttore e formatore.

Recentemente, Marco ha scelto di ampliare i propri orizzonti collaborando con la Tenuta High Level in Liguria, un progetto che lo ha conquistato per l’attenzione ai dettagli e la qualità delle strutture. La tenuta, con i suoi moderni servizi per cavalli e cavalieri, rappresenta un modello di eccellenza, con box moderni, paddock curati, sistemi innovativi come telecamere e impianti antizanzare, oltre a spazi dedicati al relax come palestra e ristorante. Marco vede in questa collaborazione una grande opportunità per sviluppare ulteriormente la sua visione professionale, in un ambiente ideale per il benessere e la crescita dei binomi.

Il suo obiettivo per il futuro è ambizioso e concreto: costruire un team agonistico competitivo, capace di adattarsi agli obiettivi di ogni binomio, dal dilettante al professionista. Con dedizione, passione e un’attenzione costante al miglioramento, Marco Pellegrino si impegna a far crescere i suoi allievi, accompagnandoli lungo un percorso ricco di successi e soddisfazioni.

Enrico Botto

Classe 1995, Enrico è un cavaliere di 2° grado e istruttore di 2° livello con una carriera consolidata nel mondo dell’equitazione. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali sia in Italia che all’estero, competendo fino a categorie di h.145, inclusi prestigiosi Gran Premi.

Enrico non si limita a eccellere in gara, ma ha anche guidato i suoi allievi a ottenere risultati di rilievo, con piazzamenti in categorie nazionali fino a h.150. Tra i successi più significativi dei suoi allievi si annoverano:

2° posto al Criterium Young Rider 2021 4° posto al Campionato Italiano Assoluti Amazzoni 2022 4° posto al Campionato Assoluto 145 Centro-Settentrionale 2022 5° posto al Campionato Assoluto Regionale 140 2023 6° posto al Criterium Junior 135 2023 Inoltre, i suoi allievi hanno partecipato a eventi di alto livello come CSI*, CSI**, CSIO Giovanili in Italia e all’estero, nonché competizioni prestigiose quali Piazza di Siena, Jumping Verona, Ponyadi, Progetto Sport e Pony Master Show, con piazzamenti di vertice in ogni categoria.

La formazione e il percorso professionale di Enrico sono arricchiti da collaborazioni con figure di spicco del settore. È stato allievo e ha lavorato per oltre dieci anni presso le scuderie di Gianluca Bormioli, tecnico di 3° livello e master nelle tre discipline, nonché tecnico della squadra giovanile. Successivamente ha proseguito il suo percorso con Italo Bianco, tecnico di 3° livello e master in salto ostacoli, e ha collaborato con il celebre cavaliere 5 stelle Natale Chiaudani, riconosciuto a livello internazionale.

Attualmente, Enrico collabora con la scuderia High Level, una realtà ambiziosa e proiettata verso il futuro. La struttura, grazie alla sua organizzazione e al personale qualificato, rappresenta il luogo ideale per il benessere di cavalli e cavalieri, offrendo un ambiente perfetto per chi desidera crescere a livello sportivo.

Enrico si distingue per la sua visione lungimirante e la dedizione al lavoro quotidiano, credendo fermamente che i grandi risultati si costruiscano con costanza e impegno. Il suo obiettivo è quello di crescere insieme ai suoi allievi, condividendo successi e sfide, perché, come afferma: “Il loro successo è il mio successo.”

Matilde Porta

Matilde Porta è la figlia minore della Famiglia Porta e una delle insegnanti di punta della scuderia. La sua passione per i cavalli è nata da bambina, quando, dopo aver chiesto insistentemente di poter montare a cavallo, suo padre Fabio la portò su un piccolo pony. Quel momento speciale segnò l'inizio di un legame profondo e duraturo.

Da allora, la sua carriera è stata costellata di successi importanti, fin dai primi anni della sua carierà agonistica con il suo fedele pony Kimono Des Contes partecipo a progetti sport, trofeo Liguria e campionati regionali, italiani e ponyadi. crescendo ha voluto sempre di più intraprendere questa strada così tanto da consolidare la sua esperienza in una delle scuderie più prestigiose italiane la scuderia di Arnaldo Bologni rinomato cavaliere internazionale. Bologni vanta una carriera straordinaria, con partecipazioni a due Olimpiadi (Barcellona 1992 e Atlanta 1996), quattro Campionati del Mondo, tre Campionati Europei e la vittoria del Gran Premio Roma al Concorso Ippico Internazionale "Piazza di Siena" nel 1995. Questa esperienza ha permesso a Matilde di affinare ulteriormente la sua tecnica e di crescere nel mondo dell’equitazione dove fin da subito sono arrivati buoni piazzamenti in sella alla sua fedele cavalla Ceska de florianne che gli ha permesso di entrare nei circuiti più prestigiosi come csi* e csi** a Sanremo, Cervia, cattolica, Montefalco ed eventi equestri ancora più importanti come Piazza di Siena a Roma, Jumping Verona 125x125, Campionati Italiani di Arezzo e il Memorial Della Chiesa a Bologna.

Nel 2022, sempre in sella a ceska Matilde si porta a casa un 3° posto nel campionato italiano ad Arezzo nel trofeo 1 grado young riders.
Sempre nel 2022, Matilde ha raggiunto uno dei suoi traguardi più significativi, classificandosi tra i primi cinque nel Master Silver al galoppatoio di Piazza di Siena. Grazie a questa performance, ha ottenuto un posto nella squadra guidata dal celebre cavaliere dell’esercito Alberto Zorzi, partecipando così a uno degli eventi più esclusivi del panorama equestre internazionale. Questo riconoscimento ha consolidato il suo ruolo di cavallerizza di grande talento.

Dopo questi importanti risultati sportivi, Matilde ha continuato a lavorare con dedizione nella scuderia di Filippo e Arnaldo Bologni, impegnandosi costantemente per perfezionare la sua tecnica. Ha avuto l’opportunità di montare numerosi cavalli, sia giovani che esperti, affinando le sue competenze anche attraverso il meticoloso lavoro di scuderia, sempre svolto con grande cura e attenzione ai dettagli. Grazie al supporto di Antonella, moglie di Arnaldo, Matilde ha inoltre approfondito la gestione amministrativa e organizzativa di una scuderia, acquisendo una visione completa delle attività che ne garantiscono il funzionamento.

Oggi, Matilde è una figura fondamentale all'interno della Tenuta High Level, dove condivide la sua esperienza, conoscenza e passione per l'equitazione con i suoi allievi. Le sue lezioni offrono un’opportunità dove ogni allievo può crescere e perfezionarsi sotto la guida di un’insegnante altamente qualificata.

Matilde è orgogliosa di far parte di una squadra che, ogni giorno, contribuisce a rendere l’esperienza nella scuderia entusiasmante e formativa. Con la sua dedizione e passione , continua a ispirare e a motivare chiunque si avvicini al meraviglioso mondo dei cavalli Matilde sogna un giorno in cui si possa creare un bel Team forte e consolidato che possa regalare tante emozioni e soddisfazioni.

Asja Anselma

Asja ha sempre avuto una passione innata per l’equitazione e i cavalli, un amore che l’ha accompagnata sin dall’età di sei anni. Da quel momento, il mondo dell’equitazione è diventato parte integrante della sua vita, trasformandosi in una vera e propria routine fatta di cavalli e persone che condividono la sua stessa passione.

Inizialmente, il suo interesse non era rivolto all’agonismo, poiché ciò che la affascinava maggiormente era il rapporto con il cavallo in sé. Tuttavia, all’età di circa 14 anni ha iniziato a praticare il salto ostacoli a livello competitivo, ottenendo i suoi primi cavalli e rafforzando ulteriormente la sua passione. Questo l’ha portata a maturare la decisione di trasformare il suo amore per l’equitazione in una vera e propria professione.

Nel corso degli anni, Asja ha accumulato diverse esperienze lavorative all’interno di scuderie, occupandosi della gestione dei cavalli privati, dal loro benessere alla movimentazione. Parallelamente, ha continuato il suo percorso agonistico, ottenendo risultati di rilievo. In particolare, mentre lavorava presso una scuderia di alto livello, ha conquistato cinque vittorie consecutive nei campionati regionali e ha gareggiato con successo in competizioni nazionali.

Uno dei momenti più significativi della sua carriera è stato il raggiungimento del sogno di Verona, grazie alla partecipazione al livello 3 del Progetto Sport. Dopo un’intera stagione di ottimi piazzamenti, è riuscita a vincere la semifinale nazionale nel prestigioso campo Grand Prix di Cattolica, ottenendo così l’accesso alla finale di Verona, dove si è classificata seconda. Un’esperienza indimenticabile che ha segnato profondamente il suo percorso sportivo.

Recentemente, Asja ha avuto l’opportunità di allenarsi per oltre un anno e mezzo con Claudio Minardi, cavaliere e tecnico di grande esperienza con una carriera di rilievo a livello internazionale. Questo periodo di formazione le ha permesso di migliorare notevolmente, lavorando con cavalli diversi e affinando dettagli spesso trascurati ma fondamentali per il successo in gara.

Con molte ambizioni agonistiche e professionali per il futuro, Asja è determinata a proseguire la sua crescita. Continuare a lavorare con cavalli diversi rappresenta per lei un’occasione preziosa per migliorarsi sia come amazzone che come istruttrice.

Per Asja, la crescita personale e professionale non ha mai fine. Ritiene fondamentale continuare a formarsi come allieva, mantenendo sempre un punto di vista esterno ed oggettivo, poiché crede fermamente che solo così sia possibile un progresso autentico e duraturo.

Marco Pellegrino

Marco Pellegrino ha costruito la sua carriera sportiva grazie al talento e alla determinazione, affiancato da due cavalli straordinari, Vick du Croisy e Venture, che hanno segnato momenti indimenticabili della sua vita. Con loro ha preso parte a prestigiosi concorsi internazionali, conquistando risultati significativi e raggiungendo il prestigioso traguardo dello CSIO di Piazza di Siena, un’esperienza magica che rappresenta uno dei vertici della sua carriera agonistica.

La passione di Marco per l’equitazione affonda le radici già negli anni giovanili. Da junior e young rider, ha rappresentato l’Italia negli CSIO giovanili, competendo in squadre prestigiose tra Verona e Piazza di Siena e distinguendosi anche nelle competizioni individuali. Tra i molti successi, il ricordo più emozionante per lui resta la prima vittoria in un Gran Premio internazionale, al CSI3 di Arezzo* con Vick. Un trionfo inaspettato che ha reso quel giorno un momento speciale e indimenticabile.

Oggi Marco Pellegrino si dedica con entusiasmo alla carriera di istruttore, un percorso che ha intrapreso recentemente ma che gli ha già regalato enormi soddisfazioni. I suoi allievi stanno vivendo una costante crescita tecnica, ottenendo risultati di rilievo come la partecipazione al concorso di Verona con la rappresentativa regionale, dove si sono distinti sia in squadra che a livello individuale, classificandosi nelle prime dieci posizioni delle rispettive categorie. Grande emozione è arrivata anche dalle finali del Progetto Sport di Cattolica, con due suoi allievi che hanno conquistato il podio. Questi successi lo spingono a lavorare con dedizione, continuando a fissare nuovi obiettivi per il futuro.

Attualmente, Marco Pellegrino gestisce una scuderia in provincia di Asti, a pochi chilometri da Torino. Nonostante le sfide, questa esperienza rappresenta una tappa stimolante e arricchente del suo percorso professionale. Inoltre, collabora con la prestigiosa S.I.A. di Alba, dove segue molti dei suoi allievi. Grazie al supporto delle famiglie Lancia e Miroglio, Marco ha potuto sviluppare collaborazioni fondamentali per la sua crescita come istruttore e formatore.

Recentemente, Marco ha scelto di ampliare i propri orizzonti collaborando con la Tenuta High Level in Liguria, un progetto che lo ha conquistato per l’attenzione ai dettagli e la qualità delle strutture. La tenuta, con i suoi moderni servizi per cavalli e cavalieri, rappresenta un modello di eccellenza, con box moderni, paddock curati, sistemi innovativi come telecamere e impianti antizanzare, oltre a spazi dedicati al relax come palestra e ristorante. Marco vede in questa collaborazione una grande opportunità per sviluppare ulteriormente la sua visione professionale, in un ambiente ideale per il benessere e la crescita dei binomi.

Il suo obiettivo per il futuro è ambizioso e concreto: costruire un team agonistico competitivo, capace di adattarsi agli obiettivi di ogni binomio, dal dilettante al professionista. Con dedizione, passione e un’attenzione costante al miglioramento, Marco Pellegrino si impegna a far crescere i suoi allievi, accompagnandoli lungo un percorso ricco di successi e soddisfazioni.

Enrico Botto

Classe 1995, Enrico è un cavaliere di 2° grado e istruttore di 2° livello con una carriera consolidata nel mondo dell’equitazione. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali sia in Italia che all’estero, competendo fino a categorie di h.145, inclusi prestigiosi Gran Premi.

Enrico non si limita a eccellere in gara, ma ha anche guidato i suoi allievi a ottenere risultati di rilievo, con piazzamenti in categorie nazionali fino a h.150. Tra i successi più significativi dei suoi allievi si annoverano:

2° posto al Criterium Young Rider 2021 4° posto al Campionato Italiano Assoluti Amazzoni 2022 4° posto al Campionato Assoluto 145 Centro-Settentrionale 2022 5° posto al Campionato Assoluto Regionale 140 2023 6° posto al Criterium Junior 135 2023 Inoltre, i suoi allievi hanno partecipato a eventi di alto livello come CSI*, CSI**, CSIO Giovanili in Italia e all’estero, nonché competizioni prestigiose quali Piazza di Siena, Jumping Verona, Ponyadi, Progetto Sport e Pony Master Show, con piazzamenti di vertice in ogni categoria.

La formazione e il percorso professionale di Enrico sono arricchiti da collaborazioni con figure di spicco del settore. È stato allievo e ha lavorato per oltre dieci anni presso le scuderie di Gianluca Bormioli, tecnico di 3° livello e master nelle tre discipline, nonché tecnico della squadra giovanile. Successivamente ha proseguito il suo percorso con Italo Bianco, tecnico di 3° livello e master in salto ostacoli, e ha collaborato con il celebre cavaliere 5 stelle Natale Chiaudani, riconosciuto a livello internazionale.

Attualmente, Enrico collabora con la scuderia High Level, una realtà ambiziosa e proiettata verso il futuro. La struttura, grazie alla sua organizzazione e al personale qualificato, rappresenta il luogo ideale per il benessere di cavalli e cavalieri, offrendo un ambiente perfetto per chi desidera crescere a livello sportivo.

Enrico si distingue per la sua visione lungimirante e la dedizione al lavoro quotidiano, credendo fermamente che i grandi risultati si costruiscano con costanza e impegno. Il suo obiettivo è quello di crescere insieme ai suoi allievi, condividendo successi e sfide, perché, come afferma: “Il loro successo è il mio successo.”

Matilde Porta

Matilde Porta è la figlia minore della Famiglia Porta e una delle insegnanti di punta della scuderia. La sua passione per i cavalli è nata da bambina, quando, dopo aver chiesto insistentemente di poter montare a cavallo, suo padre Fabio la portò su un piccolo pony. Quel momento speciale segnò l'inizio di un legame profondo e duraturo.

Da allora, la sua carriera è stata costellata di successi importanti, fin dai primi anni della sua carierà agonistica con il suo fedele pony Kimono Des Contes partecipo a progetti sport, trofeo Liguria e campionati regionali, italiani e ponyadi. crescendo ha voluto sempre di più intraprendere questa strada così tanto da consolidare la sua esperienza in una delle scuderie più prestigiose italiane la scuderia di Arnaldo Bologni rinomato cavaliere internazionale. Bologni vanta una carriera straordinaria, con partecipazioni a due Olimpiadi (Barcellona 1992 e Atlanta 1996), quattro Campionati del Mondo, tre Campionati Europei e la vittoria del Gran Premio Roma al Concorso Ippico Internazionale "Piazza di Siena" nel 1995. Questa esperienza ha permesso a Matilde di affinare ulteriormente la sua tecnica e di crescere nel mondo dell’equitazione dove fin da subito sono arrivati buoni piazzamenti in sella alla sua fedele cavalla Ceska de florianne che gli ha permesso di entrare nei circuiti più prestigiosi come csi* e csi** a Sanremo, Cervia, cattolica, Montefalco ed eventi equestri ancora più importanti come Piazza di Siena a Roma, Jumping Verona 125x125, Campionati Italiani di Arezzo e il Memorial Della Chiesa a Bologna.

Nel 2022, sempre in sella a ceska Matilde si porta a casa un 3° posto nel campionato italiano ad Arezzo nel trofeo 1 grado young riders.
Sempre nel 2022, Matilde ha raggiunto uno dei suoi traguardi più significativi, classificandosi tra i primi cinque nel Master Silver al galoppatoio di Piazza di Siena. Grazie a questa performance, ha ottenuto un posto nella squadra guidata dal celebre cavaliere dell’esercito Alberto Zorzi, partecipando così a uno degli eventi più esclusivi del panorama equestre internazionale. Questo riconoscimento ha consolidato il suo ruolo di cavallerizza di grande talento.

Dopo questi importanti risultati sportivi, Matilde ha continuato a lavorare con dedizione nella scuderia di Filippo e Arnaldo Bologni, impegnandosi costantemente per perfezionare la sua tecnica. Ha avuto l’opportunità di montare numerosi cavalli, sia giovani che esperti, affinando le sue competenze anche attraverso il meticoloso lavoro di scuderia, sempre svolto con grande cura e attenzione ai dettagli. Grazie al supporto di Antonella, moglie di Arnaldo, Matilde ha inoltre approfondito la gestione amministrativa e organizzativa di una scuderia, acquisendo una visione completa delle attività che ne garantiscono il funzionamento.

Oggi, Matilde è una figura fondamentale all'interno della Tenuta High Level, dove condivide la sua esperienza, conoscenza e passione per l'equitazione con i suoi allievi. Le sue lezioni offrono un’opportunità dove ogni allievo può crescere e perfezionarsi sotto la guida di un’insegnante altamente qualificata.

Matilde è orgogliosa di far parte di una squadra che, ogni giorno, contribuisce a rendere l’esperienza nella scuderia entusiasmante e formativa. Con la sua dedizione e passione , continua a ispirare e a motivare chiunque si avvicini al meraviglioso mondo dei cavalli Matilde sogna un giorno in cui si possa creare un bel Team forte e consolidato che possa regalare tante emozioni e soddisfazioni.

Asja Anselma

Asja ha sempre avuto una passione innata per l’equitazione e i cavalli, un amore che l’ha accompagnata sin dall’età di sei anni. Da quel momento, il mondo dell’equitazione è diventato parte integrante della sua vita, trasformandosi in una vera e propria routine fatta di cavalli e persone che condividono la sua stessa passione.

Inizialmente, il suo interesse non era rivolto all’agonismo, poiché ciò che la affascinava maggiormente era il rapporto con il cavallo in sé. Tuttavia, all’età di circa 14 anni ha iniziato a praticare il salto ostacoli a livello competitivo, ottenendo i suoi primi cavalli e rafforzando ulteriormente la sua passione. Questo l’ha portata a maturare la decisione di trasformare il suo amore per l’equitazione in una vera e propria professione.

Nel corso degli anni, Asja ha accumulato diverse esperienze lavorative all’interno di scuderie, occupandosi della gestione dei cavalli privati, dal loro benessere alla movimentazione. Parallelamente, ha continuato il suo percorso agonistico, ottenendo risultati di rilievo. In particolare, mentre lavorava presso una scuderia di alto livello, ha conquistato cinque vittorie consecutive nei campionati regionali e ha gareggiato con successo in competizioni nazionali.

Uno dei momenti più significativi della sua carriera è stato il raggiungimento del sogno di Verona, grazie alla partecipazione al livello 3 del Progetto Sport. Dopo un’intera stagione di ottimi piazzamenti, è riuscita a vincere la semifinale nazionale nel prestigioso campo Grand Prix di Cattolica, ottenendo così l’accesso alla finale di Verona, dove si è classificata seconda. Un’esperienza indimenticabile che ha segnato profondamente il suo percorso sportivo.

Recentemente, Asja ha avuto l’opportunità di allenarsi per oltre un anno e mezzo con Claudio Minardi, cavaliere e tecnico di grande esperienza con una carriera di rilievo a livello internazionale. Questo periodo di formazione le ha permesso di migliorare notevolmente, lavorando con cavalli diversi e affinando dettagli spesso trascurati ma fondamentali per il successo in gara.

Con molte ambizioni agonistiche e professionali per il futuro, Asja è determinata a proseguire la sua crescita. Continuare a lavorare con cavalli diversi rappresenta per lei un’occasione preziosa per migliorarsi sia come amazzone che come istruttrice.

Per Asja, la crescita personale e professionale non ha mai fine. Ritiene fondamentale continuare a formarsi come allieva, mantenendo sempre un punto di vista esterno ed oggettivo, poiché crede fermamente che solo così sia possibile un progresso autentico e duraturo.